ISCRIZIONI FINO AL 02 MAGGIO ORE 17:00
PER IL RECLUTAMENTO DEI GIOVANI VOLONTARI
PERIODO DAL 13 GIUGNO AL 12 AGOSTO 2022
L’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate ha indetto, anche per l’anno 2022, la nuova edizione dell’iniziativa di servizio civile regionale “Due mesi in positivo” per il periodo dal 13 giugno al 12 agosto 2022, caratterizzata da 24 progetti (locandina pubblicata qui sotto) per un totale di 69 posti disponibili, di cui 5 riservati a favori di giovani con disabilità e/o in situazione di disagio.
L’iniziativa vuole essere uno stimolo per i giovani di età compresa tra i 16 anni e i 18 anni, compiuti entro il termine di presentazione delle domande di iscrizione, di poter di vivere un’esperienza di impegno sociale, di scoprire altre realtà e di fare nuove amicizie; soprattutto in un periodo così complesso e complicato, a causa della situazione sanitaria emergenziale che continua ad affliggere il mondo intero.
Le domande di iscrizione devono essere INOLTRATE ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL ENTRO E NON OLTRE LE ORE 17:00 DI LUNEDI’ 02 MAGGIO 2022 all’indirizzo di posta elettronica serviziocivile@regione.vda.it. L’Ufficio competente si occuperà di accoglierle, di verificare i requisiti di ammissione e di fissare la data del colloquio di selezione che sarà fatta da una Commissione di valutazione appositamente nominata.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del servizio civile regionale che prevede, per l’attività svolta, un rimborso forfettario di 222,15 euro mensili nonché un rimborso delle eventuali spese di viaggio sostenute.
COME FARE LA DOMANDA?
Per iscriversi all’iniziativa “Due mesi in positivo” è necessario seguire le seguenti istruzioni:
- le domande devono essere compilate su apposito modulo di iscrizione IN FORMATO EXCELL (pubblicato qui sotto) e corredate di copia del documento d’identità del candidato volontario e, se minorenne, di quella del genitore indicato nella domanda;
- per i 5 posti riservati allegare le eventuali dichiarazioni e/o relazioni;
- le domande compilate (in formato EXCELL) e complete degli allegati (in formato PDF) di cui sopra devono essere inviate ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL all’indirizzo serviziocivile@regione.vda.it ENTRO E NON OLTRE il 2 maggio 2022 alle ore 17.00.
La locandina, il modulo di iscrizione e l’informativa sono scaricabili sul canale tematico “Servizio civile” del sito internet istituzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta al link https://www.regione.vda.it/serviziocivile/default_i.asp e sul portale web “QuiJeunes VDA” curato dall’Ufficio politiche giovanili al link https://giovani.regione.vda.it/home.
I 24 progetti approvati sono sinteticamente i seguenti:
N. PROGETTI | ENTE TITOLARE DEL PROGETTO | TITOLO DEL PROGETTO | N. POSTI non riservati | N. POSTI riservati | TOTALE COMPLESSIVO DEI POSTI PER PROGETTO |
1 | Istituto tecnico professionale regionale “ITPR” Corrado Gex di Aosta | “I giovani partecipano” | 2 | Nessuno | 2 |
2 | Dipartimento Politiche sociali Assessorato regionale sanità, salute e politiche sociali | “Raga…in R.A.V.A. 2022” | 4 | Nessuno | 4 |
3 | Dipartimento politiche del lavoro e della formazione Assessorato regionale sviluppo economico, Formazione e Lavoro | “Operatore Sportello Imprese” | 1 | Nessuno | 1 |
4 | Comune di Jovençan | “Luoghi e archivi sul territorio di Jovençan” | 2 | Nessuno | 2 |
5 | Comune di Charvensod | “Archivio in Comune” | Nessuno | 1 | 1 |
6 | Comune di Gignod | “Gignod…un luogo per vivere e da vivere – estate 2022” | 1 | Nessuno | 1 |
7 | Comune di Valtournenche | “Promozione turistica” | 2 | Nessuno | 2 |
8 | Comune di Courmayeur | “Nel dubbio, VAI IN BIBLIOTECA!” | 1 | Nessuno | 1 |
9 | Comune di Pollein | “In biblioteca” | 1 | 1 | 2 |
10 | Comune di Nus | “Nus – Cultura e territorio: conservazione del patrimonio archivistico e animazione del territorio” | 1 | Nessuno | 1 |
11 | Comune di Aosta | “Dire, Fare, Comunicare con la città di Aosta!” | 1 | 1 | 2 |
12 | Comune di La Salle | “Accoglienza & Cultura” | 2 | Nessuno | 2 |
13 | Comune di Oyace | “Oyace in movimento” | 1 | Nessuno | 1 |
14 | Comune di Avise | “Avise – Vivre le temps” | 2 | Nessuno | 2 |
15 | Comune di Saint-Nicolas | “Ricominciamo dalla biblioteca” | 2 | Nessuno | 2 |
16 | Comune di Champdepraz | “Biblioteca e promozione Museo Minerario” | 2 | Nessuno | 2 |
17 | Comune di Aymavilles | “Arte e cultura a Pont d’Ael” | 2 | Nessuno | 2 |
18 | Fondazione Sistema Ollignan onlus | “Un’estate insieme” | 2 | 2 | 4 |
19 | Centro di servizio per il volontariato “CSV” Valle d’Aosta | “Il CSV: dentro e fuori” | 2 | Nessuno | 2 |
20 | Associazione donne latinoamericane della Valle d’Aosta “Uniendo Raices” | “Aggiungi un posto! – Incontro tra culture attraverso la multiculturalità e l’inclusione” | 4 | Nessuno | 4 |
21 | Società Cooperativa Sociale “La Libellula” | “Adelphi” | 15 | Nessuno | 15 |
22 | Società Cooperativa Sociale “La Sorgente” | “Animazione Educazione Accompagnamento” | 10 | Nessuno | 10 |
23 | Società Cooperativa Sociale “Indaco” | “Vivre l’été à maison” | 1 | Nessuno | 1 |
24 | Società Cooperativa Sociale “Indaco” | “Mettiamoci l’anima…tore 2022” | 3 | Nessuno | 3 |
TOTALE PER TIPOLOGIA DI POSTI | 64 | 5 | 69 |
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’email serviziocivile@regione.vda.it e/o rivolgersi ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili ai seguenti recapiti:
- Enrico VETTORATO – 0165/275854 e.vettorato@regione.vda.it
- Elena PESA – 0165/275855 e.pesa@regione.vda.it