Attività alternanza: progetto “Dialogo nel Buio”

Le classi 5 A, 5 B e 5 E SSS, accompagnate dagli insegnanti Charbonnier, Corgnolo, Soresi, Zombolo hanno partecipato al progetto “Dialogo nel Buio”, presso l’Istituto per ciechi di Milano, venerdì 25 ottobre 2019.                                                                Accolti in modo cordiale, divisi in gruppi di 8 persone e seguiti da una guida non vedente che si è rivelata fondamentale, i visitatori compiono un “viaggio” immersi nel buio. Dialogo nel buio non è una simulazione della cecità: è molto di più. Un’esperienza multisensoriale in cui la percezione delle cose e la comunicazione, in assenza dell’immagine visiva, possono essere più profonde e intense. L’obiettivo è stato quello di comprendere  la possibilità di vivere, in modo quasi completamente autonomo, senza l’ausilio della vista, utilizzando in modo nuovo gli altri organi sensoriali.                                            L’esperienza è stata molto apprezzata dagli studenti che si sono lasciati coinvolgere e hanno saputo dialogare con gli operatori senza pregiudizi sull’esperienza vissuta. I risultati sono positivi e l’attività, inserita nell’Alternanza, presenta un grande valore formativo sia per il possibile futuro professionale degli studenti sia a livello umano.

Gli studenti, che hanno molto apprezzato la visita, sono stati invitati dalle insegnanti a riflettere su questa frase: “Il cieco vede laddove gli altri non riescono a vedere”

Si riporta una delle riflessioni: 

“Questa esperienza mi è piaciuta molto, mi ha fatto capire che siamo pieni di risorse e nel  momento in cui non si può utilizzare la vista sviluppiamo meglio altri sensi come l’udito e il tatto. Inoltre la guida che ci ha accompagnati mi ha fatto capire che non bisogna mai arrendersi, anche nelle difficoltà maggiori andare sempre avanti con felicità”

I ragazzi fuori dall’istituto dei Ciechi di Milano