Indirizzo tecnico elettronica elettrotecnica

Data:
6 Novembre 2019

Settore tecnico industriale Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” (Articolazione Elettrotecnica)

Finalità e contenuti del corso

L’indirizzo Elettrotecnica offre una formazione polivalente nell’ambito dei sistemi elettrici, grazie all’apporto di tre discipline tecniche quali: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici, Elettronica ed Elettrotecnica e infine Sistemi Automatici.

L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base avviene nel biennio iniziale attraverso le seguenti discipline: Fisica, Chimica, Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Tecnologie Informatiche e  Scienze della Terra. La Matematica viene insegnata e approfondita come strumento di supporto indispensabile all’acquisizione delle competenze nelle discipline tecniche.

L’Istituto pone altresì rilevanza alla preparazione dello studente, durante tutta la durata del corso, nelle lingue italiana, francese e inglese, viste come strumenti indispensabili allo sviluppo culturale degli alunni, che permettono loro di partecipare attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario, nonché agli aspetti intrinsechi che hanno queste materie sulla professionalità del futuro tecnico.

Questo quadro disciplinare è funzionale alla creazione di una figura professionale in grado di operare in modo autonomo oppure in équipe nei seguenti ambiti: produzione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica; generazione, trasmissione e elaborazione di segnali analogici e digitali, creazione di sistemi automatici.

Allo sviluppo della professionalità concorre l’utilizzo di software tecnico dedicato, automazione industriale, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative e il mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.

Sbocchi professionali e proseguimento degli studi

Il diplomato del settore Elettrico, grazie alla sua preparazione polivalente, può essere impiegato in ambito lavorativo in diversi settori e con ruoli diversificati come:

  • in aziende del settore con mansioni di progettazione, amministrazione, controllo e manutenzione di impianti;
  • nell’ufficio acquisti di aziende del settore, come responsabile della produzione e manutenzione;
  • in aziende di automazione industriale, come programmatore di sistemi PLC;
  • in studi tecnici di progettazione di impianti elettrici e di energie alternative;
  • presso aziende del settore elettrico e di automazione, sia private che pubbliche, come elettricisti o capotecnici;
  • in laboratori, per attività di realizzazione, collaudo e installazione di apparecchiature elettriche;
  • in aziende del settore commerciale, per installazione di componenti hardware e software e per servizio di assistenza ai clienti;
  • negli Uffici Tecnici delle pubbliche amministrazioni;
  • nell’insegnamento tecnico-pratico presso scuole tecnico-professionali.

Fermo restando che ogni studente può proseguire i propri studi secondo le vocazioni sviluppate nel corso dei 5 anni, la formazione offerta dal corso in Tecnico Industriale in Elettrotecnica indirizza principalmente al proseguimento degli studi in Facoltà Universitarie ad indirizzo Tecnico /Scientifico. Al fine di orientare la scelta di ogni studente è previsto uno specifico orientamento e un supporto personalizzato dei docenti.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE MODULI SETTIMANALI
1a 2a 3a 4a 5a
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Geografia 1
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 3 3
di cui in compresenza 1*
Scienze integrate (Chimica) 3 3
di cui in compresenza 1*
Tecnologie informatiche 3
di cui in compresenza 2*
Scienze e tecnologie applicate 3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica  3  3
di cui in compresenza 1*
Complementi di matematica  1         1
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici    5    5         6
Elettrotecnica ed elettronica    7    6         6
Sistemi automatici    4    5         5
Totale complessivo moduli 37 36 36    36  36

I moduli indicati con asterisco sono riferiti alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Le discipline di indirizzo del 3°-4°-5° anno prevedono rispettivamente 8 – 9 – 10 moduli settimanali di compresenza con l’insegnante tecnico-pratico.