Istruzione professionale Settore dei Servizi
Indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”
Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
In particolare, egli è in grado di:
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
- intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
- organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
- interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
- individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
- affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse;
- documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche.
Prospettive di lavoro
- Il Diploma di Istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale abilita a:
- lavorare, sia a domicilio dell’utente che in strutture private, nei settori degli anziani, dell’handicap, dell’infanzia e della marginalità;
- svolgere mansioni nei quadri intermedi e dirigenziali presso cooperative sociali, fondazioni socio-culturali, centri educativi e strutture per l’infanzia, strutture residenziali ed enti pubblici di servizi;
- insegnare metodologie operative negli istituti professionali statali ad indirizzo sociale;
- iscriversi a tutte le facoltà universitarie.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE | MODULI SETTIMANALI | ||||
1a | 2a | 3a | 4a | 5a | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura francese | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Scienze umane e sociali | 4 | 4 | |||
di cui in compresenza | 1* | ||||
Elementi di storia dell’arteed espressioni grafiche | 2 | ||||
di cui in compresenza | 1* | ||||
Educazione musicale | 2 | ||||
di cui in compresenza | 1* | ||||
Metodologie operative | 2** | 2** | 3** | ||
Igiene e cultura medico-sanitaria | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 |
Psicologia generale ed applicata | 5 | 6 | 6 | ||
Diritto e legislazione socio-sanitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Tecnica amministrativa ed economia sociale | 2 | 3 | 3 | ||
Totale complessivo moduli | 37 | 36 | 36 | 36 | 36 |
* moduli di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici
** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico