Il sistema regionale di istruzione e formazione professionale (IeFP) prevede un’offerta di percorsi triennali che permettono:
• a conclusione del 1° ciclo di istruzione, di assolvere all’obbligo di istruzione e di esercitare il diritto dovere all’istruzione e alla formazione
• di conseguire una qualifica professionale corrispondente al terzo livello della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 che costituisce il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.
Ai percorsi triennali possono accedere, successivamente al conseguimento del Diploma di primo ciclo di istruzione, giovani che devono assolvere l’obbligo scolastico e/o giovani entro il diciottesimo anno di età che beneficiano del diritto dovere all’istruzione e alla formazione e che hanno interrotto o che provengono da altri percorsi formativi, personali o professionali.
I percorsi triennali permettono di accedere, conseguita la Qualifica, ai percorsi di quarto anno per l’acquisizione del Diploma professionale coerente con le competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento maturati nel triennio precedente.
I percorsi triennali si realizzano, conformemente alle previsioni del D.Lgs 226/2005, secondo una articolazione oraria che, nel rispetto dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, rispetta le seguenti indicazioni:
- ciascuna annualità ha una durata minima di 990 ore, corrispondenti a 1.188 moduli di 50’, che comprendono:
- lo sviluppo delle competenze di base il cui obiettivo è quello di fornire ai giovani la preparazione di base attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione (asse dei linguaggi, matematico, scientifico‐tecnologico, storico‐sociale) così come previsto dagli allegati 1 e 2 del Regolamento emanato con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione n. 139 del 22 agosto 2007; dette competenze, previste quali standard di riferimento per l’obbligo di Istruzione nel primo biennio dei percorsi di IeFP, vengono riprese e approfondite anche per il terzo anno dei percorsi triennali. Fanno parte delle competenze di base anche l’insegnamento della religione cattolica e delle attività fisiche e motorie così come previsto dall’art. 18 del DL 226 del 17 ottobre 2005;
- lo sviluppo delle competenze tecnico professionali con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti un’adeguata competenza professionale di settore riconosciuta dal mercato del lavoro locale attraverso l’acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali a fronteggiare le reali situazioni di lavoro caratterizzanti lo specifico processo produttivo o di servizio scelto;
- le attività di alternanza che hanno l’obiettivo di integrare reciprocamente le attività formative d’aula e di laboratorio con attività ed esperienze relative alla realtà dell’organizzazione di lavoro e di impresa. In questi percorsi particolare rilievo è riconosciuto alla formazione realizzata in contesto lavorativo, nelle forme dell’impresa simulata, dell’alternanza scuola lavoro e dell’apprendistato, per i percorsi che si collocano nell’ambito della sperimentazione del sistema duale. Le attività di stage, anche realizzate in periodo estivo non coincidente con quello del calendario formativo, purché previste nell’ambito della progettazione formativa, concorrono alla determinazione del monte ore dedicato alle attività di alternanza.
In considerazione del potenziamento delle competenze linguistiche degli alunni, anche in considerazione delle richieste del mercato del lavoro e della sempre più crescente necessità di mobilità non solo locale o nazionale, sono previste attività da effettuarsi in lingua francese, nel corso del triennio, nelle discipline dell’asse storico-sociale, con la finalità di potenziare la conoscenza del territorio, delle realtà francofone europee e di quelle internazionali ed attività in lingua inglese da svolgersi all’interno delle attività connesse alle discipline di indirizzo del terzo anno.
QUADRO ORARIO OPERATORE AMMINISTRATIVO- SEGRETARIALE
Classe di concorso | 1° Anno | 2°Anno | 3°Anno | |
Attività e insegnamenti generali comuni obbligatori per tutti gli studenti – orario annuale | ||||
Lingua e letteratura italiana | A – 12 | 99 | 99 | 99 |
Storia ed educazione civica | 66 | 66 | 66 | |
Lingua e letteratura francese | A – 24 | 99 | 99 | 99 |
Lingua inglese | A – 24 | 99 | 99 | 99 |
Matematica | A – 26 | 99 | 99 | 66 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | A – 50 | 66 | 66 | – |
Scienze motorie e sportive | A – 48 | 66 | 66 | 66 |
Religione Cattolica o attività alternative | – | 33 | 33 | 33 |
Attività e insegnamenti di indirizzo comuni obbligatori per tutti gli studenti – orario annuale | ||||
Geografia economica | A – 21 | 66* | 66* | 66* |
Diritto | A – 46 | 66 | 66 | 99 |
Applicazioni per la gestione informatizzata dell’ufficio | A – 66 | 198** | 198** | 198** |
Economia aziendale | A – 45 | 198 | 198 | 231 |
Linguaggi non verbale e multimediali | A – 12 | 66 | 66 | 66 |
Totale complessivo (moduli) | 1188 | 1188 | 1188 |
* di cui un modulo orario settimanale in lingua francese
** di cui un modulo orario settimanale in lingua inglese