Data:
6 Novembre 2019

Dal 1° settembre 2014 è entrato in vigore ai sensi del DPR 263/2012 il riordino dei corsi serali di istruzione secondaria di secondo grado, compresi quelli istituiti nel 2004 all’interno dell’indirizzo S.S.S. (Servizi Socio-Sanitari). Questa riforma riguarda tutte le istituzioni interessate all’istruzione degli adulti e in Valle d’Aosta è stato creato un sistema articolato in una rete territoriale di scuole e servizi (SOFIA) di cui fa parte anche l’ITPR “C. Gex” con i suoi corsi serali.

Questi, destinati ad adulti che hanno abbandonato o interrotto il percorso di formazione o di istruzione e intendono riprendere gli studi, sono organizzati in periodi e livelli, al posto delle tradizionali classi. Questa organizzazione del corso permette il rientro nel sistema dell’istruzione superiore con un riconoscimento di crediti ed una certificazione delle competenze acquisite in contesti formali (scuola e formazione), non formali (lavoro) e informali (volontariato, hobbies, ecc.) per poter essere inseriti nel livello idoneo.

E’ quindi possibile presentare una domanda d’iscrizione e, in base ad un colloquio e alla presentazione della documentazione in possesso, una commissione predisporrà un Patto formativo con le competenze acquisite e riconosciute per l’accesso al periodo didattico e al livello indicati. La progressione del percorso di studi avverrà in base al raggiungimento delle competenze del primo o del secondo biennio (periodo): una volta acquisite, queste permetteranno l’accesso all’ultimo anno (terzo periodo) e all’esame di Stato.

La conclusione del percorso e il raggiungimento del diploma permettono l’accesso al mondo del lavoro e alle facoltà universitarie come qualsiasi altro diploma di scuola superiore.

L’orario settimanale è articolato su 5 giorni e in 23-24 ore e prevede le fasi di accoglienza, tutoraggio, formazione a distanza degli studenti, con riduzione del monte ore complessivo delle discipline. Flessibilità e disponibilità nel venire incontro alle esigenze di lavoro, di trasporto o di famiglia degli iscritti sono alla base del corso: l’obiettivo comune è il conseguimento, ognuno con i propri tempi e le proprie capacità di apprendimento, del diploma di scuola secondaria di II grado.

La fascia oraria dedicata alle attività didattiche del corso serale è dalle 18,00 alle 22,30 con possibilità di recupero delle competenze da raggiungere in itinere nel corso dell’anno scolastico.