- Versione
- Scarica 0
- Dimensioni file 1.03 MB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 19 Settembre 2023
- Ultimo aggiornamento 19 Settembre 2023
PAROLE E SASSI - LA STORIA DI ANTIGONE PER LE NUOVE GENERAZIONI, dall'Antigone di Sofocle
Buongiorno,
vi scrivo per porre in evidenza il progetto in oggetto, che porto nelle scuole della nostra regione dal 2012 e che è inserito nel Catalogo dell'Offerta Educativa della Regione Valle d'Aosta.
Lo propongo alle vostre Istituzioni Secondarie di Secondo Grado.
Inizialmente nato come sperimentazione sul binomio tragedia/Infanzia per le classi III-IV-V elementare, negli anni ha elaborato forme dedicate anche alle classi della scuola secondaria di I e II grado ed è stato ospitato in Festival di teatro, Università, Carceri, cioè in tutte quelle situazioni dove esistano le condizioni e le necessità per raccontare.
Allego la scheda dettagliata.
Per anticiparne qui i contenuti e la forma e riepilogando in estrema sintesi, si tratta di questo:
PAROLE E SASSI - LA STORIA DI ANTIGONE PER LE NUOVE GENERAZIONI (premio Eolo Awards 2013 come miglior progetto creativo nazionale), da Antigone di Sofocle.
E' un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il Racconto e il Laboratorio immediatamente successivo (totale: 2 moduli orari)
L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i Ragazzi: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel Racconto.
Nel Racconto la Narratrice racconta la storia di Antigone. Tutto si compie come in un rito, attraverso un testo accompagnato dall’uso di sassi-personaggio e una partitura gestuale fissa. Un rettangolo, segnato da una traccia rossa sul pavimento, delimita lo spazio della scena. Per fare teatro non è indispensabile che ci sia un palco, ma necessaria è la relazione circolare tra attore e pubblico.
Il Laboratorio è una sorta di “seconda navigazione poetica” dove le parti s’invertono: ora è il pubblico ad agire, a parlare, i ragazzi, prima egregi uditori, sono invitati ad usare i sassi per raccontare come e in che parte di loro si è rifugiato il tragico di questa grande storia. Ora è il pubblico a costruire metafore teatrali e tutto avviene all’interno della classe/del gruppo.
In particolare: La classe è come una piccola polis con le sue regole, dove tutti si conoscono, è una piccola comunità che si nutre di molteplicità di emozioni e di pensieri e di una preziosa ricchezza di opinioni, per questo è un vero deposito democratico della conoscenza.
Per info dettagliate si rimanda alla scheda allegata.
Sarei contenta se poteste condividere la presente mail e la scheda allegata con i vostri insegnanti.
Rimango a disposizione per eventuali contatti mail o telefonici ed anche per eventuali incontri di presentazione in presenza.
Cordialmente,
Barbara Caviglia
Collettivo Progetto Antigone
Barbara Caviglia - tel. 3407861544 - email: cavigliabarbara@gmail.com
--
barbara caviglia
+393407861544