L'emotività è componente essenziale nella vita di ciascuno. Può e deve diventare fattore qualificante della vita professionale e personale se gestita in modo intelligente.
L'intelligenza emotiva è la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni e quelle altrui. Lo sviluppo di questa competenza permette di comunicare in modo efficace, di entrare in empatia con gli altri, di superare le sfide e disinnescare i conflitti e di ottenere relazioni equilibrate nella vita e nel lavoro.
Nel corso "Intelligenza Emotiva: Raggiungere la piena efficienza grazie all'utilizzo equilibrato di razionalità ed emotività" approfondiremo come:
- riconoscere e gestire le emozioni, finalizzandole agli obiettivi personali e professionali;
- aumentare la sicurezza in sé stessi, l'autostima e la conoscenza dei propri punti di forza;
- sviluppare il proprio potenziale, bloccato da paure, rigidità e abitudini disfunzionali di comportamento;
- implementare le performance individuali, l'autostima, la motivazione e il senso di autoefficacia;
- apprendere a perseguire con determinazione gli obiettivi personali e dell'azienda;
- conoscere ed utilizzare tecniche di motivazione, concentrazione, gestione dell'ansia e dello stress;
- saper affrontare e superare le frustrazioni e mantenere la motivazione e la determinazione nel perseguire gli obiettivi;
- sviluppare la leadership, l'assertività e la capacità di costruire e mantenere relazioni di qualità;
- imparare a gestire le avversità, la pressione, l'ansia e lo stress;
- affrontare con flessibilità intellettiva i cambiamenti e le difficoltà relazionali.
Responsabile e docente del corso: Elia Contoz |